Tag Archives: big data

I professionisti dei Big Data

Published by:

Se è già scritto che Big Data «guideranno l’economia nei prossimi anni»: se questo avverrà, le aziende avranno bisogno di sviluppare delle risorse umane in grado di gestire questi Big Data, che in sintesi sono una collezione di dati informatici così estesa da richiedere tecnologie apposite per la propria elaborazione. In effetti, non che sia facile destreggiarsi tra estrazione e interpretazione dei numeri, soprattutto se si è sprovvisti della materia più preziosa: il capitale umano. Circa il 98% delle aziende intervistate (secondo un’indagine del gruppo Adecco e dell’Università Milano-Bicocca) sostiene infatti che i candidati siano assenti o «difficili da reperire» nel mercato italiano, nonostante una ricerca affidata per lo più ad agenzie di risorse umane e università. Tra i ruoli giudicati più interessanti nell’immediato spiccano Big Data analytics specialist (63,64%), data content&communication specialist (38,64%), Big Data architect (32,95%), data scientist (29,5%) e social mining specialist (13,6%). Tutte figure che costituiscono la filiera dello studio delle informazioni online, con profili più orientati all’analisi (analytics specialist) o all’approfondimento dei contenuti (content&communication specialist).

Qualcuno, però, obietta che il gap andrebbe letto da una posizione opposta a quella suggerita dalle imprese: i candidati non mancano, sono le aziende a offrire condizioni retributive e contrattuali poco competitive. Su scala internazionale, secondo una stima del portale DataJobs (inserire link: datajobs.com/big-data-salary), la retribuzione d’ingresso può oscillare tra i 50-75mila dollari. Un po’ difficile immaginare medie simili in Italia, Paese che “vanta” alcune delle retribuzioni più basse d’Europa nel settore dell’Ict.
Ciralli non ne è convinto: almeno nell’oasi dei Big Data, stipendi e prospettive di carriera possono fare gola a talenti qualificati. «Le aziende non sono poco attrattive e non è una questione retributiva, ma di formazione – dice In Italia, da una parte c’è bisogno di maggiore orientamento ai giovani per indirizzarli verso i percorsi più virtuosi finalizzati all’occupabilità e dall’altra ad incentivare la collaborazione tra impresa e scuola».

Industria 4.0 e Big Data: 4 aziende italiane su 10 non sanno che cosa siano

Published by:

I Big Data «guideranno l’economia nei prossimi anni». Sempre che si sappia di cosa si sta parlando: secondo un’indagine del gruppo Adecco e dell’Università Milano-Bicocca, il 40% delle aziende italiane italiane non conosce il concetto e appena il 12% fa uso dei “grandi dati” a fini commerciali, mentre il 48% ammette di averne una padronanza solo parziale. Il campione è composto da circa 350 referenti aziendali ed è stato attinto tra società di varie dimensioni e settore di provenienza, con predominio di industria metalmeccanica-elettronica (41,02%) e commercio e servizi (26,29%). Le Pmi rappresentano quasi la metà dell’indagine (47,14%), ma il ritardo sul fenomeno non sembra essere una loro esclusiva: circa un intervistato su tre (35,03%) proviene da industrie di grandi dimensioni, in teoria più inclini all’aggiornamento digitale rispetto alle imprese di dimensione micro, piccola o media.

grafico_bigdata-01

A che punto sono le aziende e dove servono di più i Big Data
I Big Data sono, semplificando, una collezione di dati informatici così estesa (“grandi dati”) da richiedere tecnologie apposite per la propria elaborazione. La loro analisi può fruttare vantaggi competitivi alle aziende perché fornisce informazioni monetizzabili in fase di vendita, ad esempio sulle abitudini o i gusti dei clienti. Un valore aggiunto fondamentale nell’era dell’economia online, come testimonia anche il fatto che la quasi totalità delle aziende (circa il 97%) li consideri una «opportunità» e non un rischio per la propria impresa. Da qui a fare investimenti effettivi, però, il passo è lungo: solo il 20% ha già avviato progetti in materia e un 10% dichiara di avere «intenzione di farlo», contro una quota del 32,43% che ammette di non avere nessuna azione in corsa e un ulteriore 37,16% che non manifesta alcun interesse. «Un dato allarmante se paragonato al 12% di chi conosce i Big Data, in particolare pensando al tema della competitività delle nostre imprese in ottica futura », dice al Sole 24 Manlio Ciralli, capo del brand e dell’innovazione del Gruppo Adecco in Italia .

Va detto, però, che il deficit italiano non è isolato. L’Unione europea rincorre i macro-investimenti già messi in campo da Usa e Asia, dove l’analisi dei “grandi dati” è un patrimonio che va dai colossi della Gdo come Walmart alle startup innovative. «Non è solo l’Italia che deve accelerare il passo, ma l’Europa in generale, per esempio Paesi come Francia e Spagna. Stati Uniti e i Paesi asiatici sono molto più avanti – fa notare Ciralli – Si stima che il volume di dati immagazzinati su scala mondiale crescerà del 40% all’anno fino al 2020».  Dove possono essere più proficui? All’interno dell’azienda, i settori più beneficiati dai Big Data si rivelano il commerciale (64,8%) e il marketing (62,4%), seguiti da It (35,2%), comunicazione (33,6%), finanza e produzione (29,6%).

Tratto da Il Sole 24 Ore, articolo di Alberto Magnani. 25/11/2016

Big Data, tra potenziale economico e privacy

Published by:

di Frédéric Simon | EurActiv.com, traduzione di Barbara Pianese

Per molti a Bruxelles la rivoluzione dei dati è stata un brusco risveglio, a causa delle intercettazioni su larga scala dell’intelligence degli Stati Uniti. Se i politici europei ne apprezzano il potenziale economico, i timori sulla privacy restano

I politici di tutta Europa tendono a guardare con sospetto alla grande rivoluzione dei dati, considerandola un processo prettamente americano importato con rilievi importanti in tema privacy. E non hanno tutti i torti come si è visto quando è stato scoperto che i servizi segreti americani hanno carpito informazioni dai server delle aziende internet inducendo le autorità di regolamentazione dell’Ue a rafforzare le leggi sulla privacy e a chiedere un nuovo accordo per sorvegliare il trasferimento dei dati con gli Stati Uniti.

Le cose, però, sono mutate molto da allora, con i politici europei grandi promotori dei ” big data”, considerati motore di crescita economica e strumento di supporto in alcuni settori di policy.

Un settore chiave è la lotta al terrorismo. L’interesse per l’analisi dei dati è cresciuta in modo significativo dopo gli attentati di Parigi dello scorso anno assieme alle iniziative europee per monitorare i post sui social media che diffondono messaggi radicali e mirano a reclutare combattenti per gruppi estremisti, in particolare per la guerra in Siria.

Nel frattempo i membri del Parlamento europeo hanno votato una relazione che prospetta accuse penali qualore aziende come Facebook e Twitter non rimuovano i messaggi dei jihadisti dai loro siti web.

Un altro progetto di punta è la creazione di un’unità speciale della Commissione europea dedicata alla lotta contro la propaganda russa, lanciata sulla scia della crisi in Ucraina orientale in seguito all’annessione della Crimea. L’unità di nove persone all’interno del servizio per l’azione esterna della Commissione è stata creata l’anno scorso e si concentra sul controllo della disinformazione su Internet grazie ai dati raccolti da una rete di 400 collaboratori da tutta Europa e dall’Europa orientale in modo particolare.

Ma dare un senso all’enorme quantità di informazioni pubblicate sui social media quotidianamente non può essere demandato solo agli esseri umani. “I social network producono un tale volume di dati impossibile da elaborare per un cervello umano”, spiega Laurentiu Vasiliu, fondatore e ceo di Peracton, una società che fornisce in tempo reale analisi del cosiddetto “sentiment” per gli investitori. “Così abbiamo bisogno di macchine per analizzare ed elaborare tali dati”, ha aggiunto Vasiliu nel corso di un recente evento sul data mining organizzato da EurActiv.com.

Ma il software utilizzato dalla società può essere applicato in qualsiasi altra area, ad esempio per monitorare l’occorrenza di determinate parole o frasi usate dai jihadisti a cui è possibile associare anche la posizioni geograficha dell’autore.

Allo stesso tempo, però, vanno fatte delle osservazioni dal punto di vista della privacy. “Gli utenti di Twitter, Facebook e altri social media hanno bisogno di essere rassicurati che non ci sia un abuso dei loro”, ha spiegato Vasiliu.

I legislatori nel Parlamento europeo, quindi, hanno adottato una riforma della normativa Ue sulla protezione dei dati lo scorso aprile, dopo anni di arduo negoziato.

L’eurodeputato tedesco Jan Philip Albrecht, che ha rappresentato il Parlamento Ue nei negoziati con i 28 stati membri, ha definito l’accordo “storico”, affermando come il nuovo regolamento “permetterà alle persone di riprendere il controllo dei propri dati personali nell’era digitale”.